Indicatore ADX: Cos’è e come si utilizza?

In questa guida scopriremo cos’è e come funziona l’indicatore ADX, acronimo di Average Directional Index.

Nel mondo del Forex questo indicatore è molto popolare e viene utilizzato costantemente sia da traders professionisti che da principianti. Il suo utilizzo è abbastanza semplice anche se occorre specificare per bene alcuni aspetti. Noi di CorsoForexTrading abbiamo redatto questa guida proprio con l’obiettivo di offrire ai nostri lettori tutte le informazioni utili per utilizzare al meglio l’ADX.

🏆 Indicatore ADX
📈 Mercato Materie prime e Forex
⌚ Cosa misura Forza di un trend
✅ Indicatori a supporto OBV – MACD

⭐️ SUGGERIMENTO INIZIALE ⭐️

Per utilizzare efficacemente l’ADX nel trading, è essenziale avere una piattaforma di trading avanzata e regolamentata. Naga Trader offre una delle migliori piattaforme MetaTrader, dove è possibile applicare l’ADX sui grafici di prezzo in modo intuitivo e preciso. Il Broker fornisce anche un conto demo gratuito per praticare e perfezionare l’utilizzo dell’ADX senza rischi.

Per iniziare a utilizzare l’ADX nel trading e migliorare le tue competenze, registrati su Naga Trader e scarica subito la MetaTrader:

Clicca qui per iscriverti gratuitamente su Naga Trader

Cos’è l’Indicatore ADX?

L’indicatore ADX, acronimo di Average Directional Index, è un indicatore utilizzato per misurare la forza del mercato. È stato ideato da J. Welles Wilder Jr. che ha creato anche altri indicatori popolari come l’indicatore di forza relativa (RSI) e il Parabolic SAR.

L’ADX è in grado di dire se un mercato è in trend o meno, ma non può dire in quale direzione si sta muovendo il trend. L’ADX misura infatti sia i movimenti di prezzo che i periodi di tempo; calcola i prezzi dei massimi e dei minimi di ogni periodo, insieme alla durata di ogni massimo/minimo rispetto a tutti i massimi/minimi precedenti nello stesso periodo di tempo. Il valore risultante è l’indicatore ADX. Più alto è il valore di questo indicatore, più forte è la tendenza, anche se può indicare che un mercato è in tendenza anche quando il suo valore è relativamente basso a causa di lunghi periodi di consolidamento o di movimenti laterali dei prezzi.

Pertanto, la lettura dell’ADX di per sé non può fornire informazioni adeguate su cui basare le decisioni di trading. I trader devono invece combinare altri indicatori tecnici come le medie mobili e gli oscillatori con l’ADX per valutare accuratamente le tendenze.

Come funziona l’Indicatore ADX?

Per comprendere il funzionamento dell’ADX occorre analizzare la sua composizione ed il calcolo dei suoi componenti. Ecco la formula matematica alla base dei 3 componenti di questo Indicatore:

  • ADX: mostra la forza del Trend con valori chiave >40 e <20
  • +DI: differenza tra il massimo della candela attuale e della precedente
  • -DI: differenza tra il minimo della candela precedente e di quella attuale

Anche se particolarmente complessa, ecco l’equazione completa:

ADX = (∑_1▒n (〖+DI〗_n-(〖-DI〗_n))/(〖+DI〗_n+(〖-DI〗_n)))⁄n

In termini pratici: dal momento che l’ADX non offre indicazioni sulla direzionalità del Trend, occorre considerare anche i valori +DI e -DI, necessari per far comprendere dove sta andando il mercato.

L’incrocio al rialzo o al ribasso di tali linee andrà a generare segnali di Trading accurati e potenzialmente profittevoli. Prima di definire meglio questo aspetto, ecco come si presenta graficamente l’Indicatore ADX:

come funziona l'indicatore ADX

Da notare la presenza delle 3 linee con colori diversi (personalizzabili a piacimento).

Il suggerimento generale per leggere l’ADX riguarda la lettura dei seguenti valori:

  • Oltre 40: Trend ben definito
  • Tra 40 e 20: Trend laterale
  • Sotto 20: Trend non definito, sconsigliato operare

Leggi anche: Migliori indicatori forex.

Come si usa l’indicatore ADX?

Per iniziare a utilizzare correttamente l’ADX, è necessario innanzitutto determinare se un mercato è in tendenza o meno, e solo allora si potrà scegliere un segnale di acquisto o di vendita.

Supponiamo che l’ADX mostri un valore di 20, il che significa che i movimenti di prezzo sul mercato sono stati molto deboli e non indicativi di alcuna tendenza. In una situazione del genere, il trading basato sugli oscillatori o sulle medie mobili sarà inefficace perché non c’è un chiaro orientamento direzionale contro cui operare. Se invece il valore dell’ADX è pari a 40 (ovvero è raddoppiato rispetto al livello precedente), ciò suggerisce che il movimento di prezzo dell’asset sottostante è sufficientemente forte da poter essere preso in considerazione per operazioni a breve termine. Un esempio di segnali di acquisto che utilizzano gli indicatori in combinazione con l’ADX sono: i crossover stocastici o le condizioni di ipercomprato/ipervenduto determinate dalla Bande di Bollinger.

Nel complesso, l’indicatore ADX è un ottimo strumento per misurare la forza e la durata delle tendenze del mercato, che può essere utilizzato per operare con successo insieme ad altri indicatori tecnici. Tuttavia, se decidete di utilizzarlo da solo per le decisioni di trading, ricordate che deve sempre essere confrontato con un indicatore di acquisto/vendita appropriato, come lo stocastico o le medie mobili.

Strategie di Trading con l’Indicatore ADX

La migliori strategie di Trading da utilizzare con l’Indicatore ADX si basano sugli incroci delle 2 linee: -DI e +DI. Le combinazioni per entrare a mercato sono molteplici, ecco le più diffuse.

1. Strategia Long

Per entrare a mercato con un BUY, sfruttando quindi la forza rialzista del Trend, occorre il verificarsi di tali condizioni:

  • ADX superiore a 40
  • +DI che incrocia al rialzo -DI

2. Strategia Short

Discorso speculare in caso di mercato ribassista: entrare con un SELL comporterà le seguenti condizioni:

  • ADX inferiore a 20
  • +DI che incrocia al ribasso -DI

3. Strategia con Volume On Balance

In questo caso si andrà ad aggiungere l’indicatore on Balance Volume (OBV) impostato sui 100 periodi per ulteriore conferma del segnale di entrata a mercato.

Sarà determinante attendere l’incrocio rialzista di +DI con -DI e verificare OBV sopra i 100 periodi. Discorso speculare per entrare Short.

4. Strategia con MACD

Molto simile alla strategia precedente, si basa sul MACD che andrà a fornire segnale di conferma per entrare a mercato. 

Valori del MACD sopra la linea signal indicheranno una buona opportunità per comprare, al contrario il segnale scaturito sarà di vendita.

Quali Piattaforme offrono il Trading con l’ADX?

L’ADX (Average Directional Index) è un indicatore utilizzato per quantificare la forza di una tendenza. Ecco le piattaforme più adatte per utilizzare l’ADX:

Naga Trader

Naga Trader, con la sua piattaforma MetaTrader, consente di utilizzare l’ADX per identificare la forza delle tendenze sui grafici di trading. Naga Trader offre anche un conto demo gratuito per praticare senza rischi e migliorare le proprie competenze.

Clicca qui per iscriverti gratuitamente su Naga Trader e iniziare ad utilizzare l'ADX nel trading

XTB

XTB offre la possibilità di utilizzare l’ADX tramite la piattaforma xStation. XTB fornisce anche un corso gratuito che spiega come integrare l’ADX nelle strategie di trading, ideale per trader di tutti i livelli.

Accedi subito alla piattaforma di XTB, cliccando qui

eToro

eToro permette di utilizzare l’ADX nelle strategie di trading e offre la possibilità di copiare le operazioni dei trader esperti che utilizzano questo indicatore. eToro offre anche un conto demo gratuito per fare pratica con l’ADX.

Clicca qui per iniziare ad usare il Copy Trading di eToro

indicatore adx

Dove studiare l’Indicatore ADX?

Per apprendere l’uso dell’ADX nel trading senza spendere su costosi manuali o corsi, il corso gratuito offerto da My Trading Partner è una risorsa eccellente.

Il corso è strutturato in moduli che trattano sia le nozioni di base che le tecniche avanzate, utilizzando un linguaggio chiaro e numerosi esempi pratici. È ideale per chiunque desideri comprendere e applicare efficacemente l’ADX nei grafici di trading.

Inoltre, My Trading Partner offre un servizio di coaching telefonico gratuito con esperti italiani, pronti ad aiutarti a chiarire qualsiasi dubbio e migliorare le tue competenze.

Per accedere al corso gratuito di My Trading Partner e iniziare a usare l’ADX:

Clicca qui per accedere al corso gratuito di My Trading Partner

Altri indicatori da considerare

Note finali

Grazie a questa guida abbiamo compreso il funzionamento dell’Indicatore ADX e soprattutto come utilizzarlo per investire al meglio nel mercato Forex.

Pur non essendo una vera e propria strategia, in quanto necessita sempre di altri strumenti a supporto, l’ADX è l’indicatore più utilizzato per definire la forza del Trend in corso. Il nostro consiglio è quello di seguire 3 Step importanti per iniziare ad investire con professionalità e successo:

  1. Approfondire la teoria
  2. Fare pratica su Demo
  3. Iniziare ad investire

Inizia al meglio con i migliori Broker dove puoi registrarti senza costi e mettere alla prova le tue capacità di trading in totale sicurezza:

Piattaforma:
Deposito Minimo: 250€
Licenza: Cysec
  • Autocopy
  • SuperApp facile da usare
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: xStation
    Deposito Minimo: 0.00€
    Licenza: Cysec
  • Corso Trading Gratuito
  • Conto Remunerato
  • 6.300 Financial Instruments
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star
    Piattaforma: Proprietaria
    Deposito Minimo: 50€
    Licenza: Cysec
  • Copy Trading
  • Conto Remunerato
  • Azioni Frazionate
  • REGISTRATI
    1star 1star 1star 1star 1star

    FAQ

    Perché si utilizza l’Indicatore ADX?

    La sua principale utilità è quella di misurare la forza e l’intensità del Trend in corso. Valori sopra 40 indicano un Trend marcato, mentre sotto 20 significa che il Trend ha perso la sua forza.

    Quali indicatori si utilizzano insieme all’ADX?

    I principali sono i valori +DI (Plus Directional Indicator) e -DI (Minus Directional Indicator) che indicano la direzionalità del Trend.

     

    Clicca per votare questo articolo!
    [Total: 0 Average: 0]

    Di claudio

    Claudio Tuteri, laureato in economia nel 2012, coltiva la sua passione per il trading fin da giovane. Attratto dalle dinamiche dei mercati finanziari, ha dedicato gli ultimi dieci anni a investire principalmente nell'azionario, affinando le sue competenze e ottenendo risultati apprezzabili. Avido lettore di riviste economiche, ha integrato la sua esperienza pratica con una solida conoscenza teorica. La sua inclinazione per la scrittura lo ha portato a coniugare le sue competenze finanziarie con la produzione di guide professionali destinate agli investitori di tutti i livelli. Grazie a questa combinazione unica di conoscenze e talenti, Claudio si è guadagnato una reputazione come esperto autorevole nel campo degli investimenti finanziari.

    Controlla anche

    fibonacci trading

    Fibonacci Trading: Come usare i ritracciamenti nel trading?

    In questa guida analizzeremo cos’è e come funziona la successione di Fibonacci nel Trading, una …

    Lascia un commento

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Sahifa Theme License is not validated, Go to the theme options page to validate the license, You need a single license for each domain name.