Pubblicato: 27 Giugno 2023 di claudio
Scopriamo in questa guida cos’è e come funzionano le TrendLine, all’interno di una strategia di Trading Forex ben definita.
Ogni Trader che si rispetti deve necessariamente considerare la tendenza del mercato al fine di prendere decisioni di investimento sensate. Ecco perché definire il Trend è un aspetto molto importante del Trading sul mercato Forex.
🎯 Strategia | TrendLine |
❓ A cosa serve | Individuare andamento di mercato |
⌚ Timeframe | Giornaliero |
🛠 Strumenti utili | Analisi fondamentale |
📍 Dove applicarla | eToro / XTB |
Suggerimento: per coloro che vogliono approfondire questo concetto, suggeriamo di accedere (gratis!) al corso di XTB, una guida completa per scoprire tutti i segreti delle Trendline:
Scopri qui il corso gratuito di XTB
Cosa sono le TrendLine?
Possiamo definire le Trendline come delle rette che servono ad indicare se il mercato ha una tendenza rialzista o ribassista.
Si tratta quindi di unire punti di massimo e di minimo, per avere una visione generale della tendenza di mercato. Ne verrà fuori una visione rialzista o ribassista del mercato, con relative opportunità per investire Long o Short.
A livello pratico, in una piattaforma di Trading il pulsante per tracciare la Trendline si troverà in alto a sinistra, indicato da una retta obliqua.
Come tracciare le TrendLine?
Ecco l’aspetto più importante: come tracciare correttamente le TrendLine? Innanzitutto dobbiamo osservare il grafico e comprendere se la tendenza generale è rialzista o ribassista.
Ipotizziamo di essere all’interno di un Trend rialzista: da sinistra verso destra andremo quindi a puntare il cursore del nostro mouse sul punto di minimo. Successivamente, faremo partire la linea di Trend fino a raggiungere il livello di prezzo più alto sulla destra del grafico.
Per fare questo lavoro è opportuno settare il grafico su un Timeframe giornaliero (D1).
Discorso speculare in caso di Trend ribassista. In questo caso andremo ad individuare il punto di massimo a sinistra del grafico, per far partire la trendline fino al punto di minimo.
Attenzione: spesso sottovalutata, c’è anche una terza TrendLine da considerare, ovvero quella laterale. Molto diffusa nel Forex, indica una fase di incertezza del mercato dove non c’è una prevalenza di compratori o venditori.
Tipologie di TrendLine
Analizziamo anche con l’aiuto di immagini grafiche le differenti tipologie di linee di Trend.
1. TrendLine Rialzista
Partiamo subito dalla rappresentazione grafica:
Si parte sempre da sinistra, per una questione temporale, e si individuano i punti di minimo crescenti. In questo grafico sono rappresentati dai numeri 1,3 e 5.
Posizionata al di sotto del prezzo corrente, la Trendline rialzista andrà a fungere anche da livello di supporto.
2. Trendline Ribassista
In direzione opposta, ecco come viene rappresentato il Trend ribassista in un grafico:
In questo caso occorre individuare i punti di massimo decrescenti. Tracciando la linea di Trend proprio in prossimità di questi punti, ecco che ne verrà fuori una chiara tendenza ribassista.
Ovviamente la Trendline in questo caso fungerà anche da livello di resistenza, da testare in caso di una rottura.
3. TrendLine laterale
Spesso sottovalutata, la cosiddetta TrendLine laterale è una delle più diffuse sul mercato Forex. Ecco come si presenta a livello grafico:
In questo caso occorre delimitare sia la zona superiore, definita di resistenza, sia quella inferiore (supporto).
Risulta evidente che il prezzo viene canalizzato in un rettangolo e quando ci sarà l’incrocia con la linea tracciata avverrà un rimbalzo, offrendo ottimi segnali di entrata a mercato.
Leggi anche: Migliori strategie Forex.
Come fare Trading con le TrendLine?
Scopriamo adesso come impostare le TrendLine all’interno di una strategia di Trading. Ci sono diversi passi da seguire, ecco i più importanti.
1. Selezionare il Timeframe
Nel Forex è raccomandato impostare il grafico su D1 per iniziare la nostra analisi. Questo valore permetterà di investire sia a livello giornaliero che con lo Swing Trading.
Al contrario, un timeframe troppo alto richiederà tempi di esecuzione delle operazioni troppo ampi.
2. Tracciare la linea di Trend
Dopo aver scelto l’Asset, ad esempio Eur/Usd, imposteremo la Trendline alla ricerca di minimi crescenti, massimi decrescenti o livelli orizzontali di prezzo.
3. Operare a favore di Trend
Come recita il proverbio “Trend is your friend” è sempre suggerito entrare a mercato proprio nella direzione del Trend in corso.
Ovviamente bisogna prestare attenzione non solo ai rimbalzi ma anche alla rotture ed alle conseguenti inversioni di Trend.
4. Distinguere tra rottura e rimbalzo
Aspetto cruciale per investire con profitto: saper distinguere una rottura da un rimbalzo.
Quando il prezzo tocca la Trendline e rientra subito nel range, allora parleremo di rimbalzo. A supporto di ciò ci sono Volumi non troppo alti.
Al contrario, può capitare che il prezzo inverta la sua tendenza con una rottura decisa della linea tracciata. Sarà utile confermare il tutto con l’indicatore RSI. In questo caso sarà anche utile attendere il Pullback prima di entrare a mercato.
5. Occhio alle News
Quando seguiamo il prezzo dobbiamo sempre considerare che durante la giornata possono essere rilasciate News di stampo Market Maker, in grado di invertire la tendenza.
Ecco perché è sempre raccomandato tenere sotto mano il calendario economico ed investire con questa strategia solo in assenza di news rilevanti.
Dove studiare la strategia TrendLine
Imparare la TrendLine non è complesso, soprattutto dal momento che oggi possiamo affidarci a strumenti validi come la xStation Academy.
Si tratta del percorso formativo creato da XTB, broker sicuro e regolamentato (quindi non è una truffa) che ha riservato a tutti i propri iscritti una risorsa veramente di alto livello.
La xStation Academy si sviluppa come un corso dalla difficoltà crescente, partendo dalle nozioni utili ai trader principianti per arrivare fino a quelle pensate per i trader avanzati. Gli indicatori forex e le relative strategie sono approfondite con un linguaggio semplice e accompagnato da numerosi esempi pratici, pensati per rendere queste lezioni alla portata di tutti.
Ciò significa che potrai studiare come usare la TrendLine al meglio e padroneggiarla in poco tempo. Non dimentichiamo poi la possibilità di testare immediatamente ciò che avrai appreso grazie al conto demo gratuito, che ti permetterà di condurre tutti i test di cui hai bisogno senza rischiare nulla, perché userai esclusivamente il denaro virtuale messo a tua disposizione dal broker.
Clicca qui per iniziare a studiare sulla xStation Academy
Altres strategie da considerare
Note finali
Fare Trading con le Trendline è una delle tecniche più adottate dai principianti, per la semplicità di utilizzo e per le indicazioni chiare che ne vengono fuori.
Utile suggerimento: fare sempre pratica su conto Demo! Ad oggi le migliori piattaforme offrono sempre un conto gratuito dove imparare ad investire con denaro virtuale.
Ottenere un conto Demo è molto semplice, basta registrarsi su un Broker e nel giro di pochi minuti scaricare la piattaforma.
Ecco tutti i migliori Broker dove imparare a negoziare sul Forex con la strategia delle Trendline:
|
Piattaforma: xtb Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
|
---|---|---|---|
|
Piattaforma: capex Deposito Minimo: 100€ Licenza: Cysec |
|
58,88% dei conti CFD al dettaglio perde denaro.
|
FAQ
Le strategie più adottate sono due: entrare a mercato a favore di Trend, oppure operare a seguito della rottura del livello di prezzo, con conseguente inversione del Trend in corso.
Occorre individuare i punti di minimo crescenti per un Trend rialzista e di massimo decrescenti in un Trend ribassista.